Durante il corso degli ultimi anni il mercato automobilistico ha visto un grandissimo aumento per quanto riguarda la vendita delle auto usate.
Secondo alcuni dati riportati dall’ACI, soltanto nel mese di maggio dello scorso anno, si è vista una media di 193 veicoli usati ogni 100 automobili acquistate. Vediamo in seguito nell’articolo quali sono i modelli maggiormente ricercati all’interno del mercato dell’usato.
I veicoli usati – quando sono scelti con una certa attenzione – offrono una valida alternativa ai veicoli nuovi, in quanto la guida di queste vetture può godere di ottime condizioni dotate di sistemi di sicurezza adeguati a dei prezzi molto più accessibili.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i modelli più venduti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Con un prezzo di mercato che si aggira intorno ai 10.000 euro, la Fiat Panda è una delle city car che, anche nell’usato è una delle vetture maggiormente richieste.
Molti modelli di macchine usate si prestano molto bene al noleggio a lungo termine.
Tra le molteplici varianti quella che suscita un particolare interesse è la 1.0 FireFly S&S Hybrid City Life, berlina ibrida 5 porte con bagagliaio da 225 litri (estendibile fino a 870 litri). Con una velocità massima di 164 km/h ha un consumo medio di 3,9 litri ogni 100 chilometri.
Con un design moderno e accattivante la Toyota Yaris è una di quelle vetture sempre molto ricercate. Nella versione 1.5 Hybrid Active FHEV – il cui prezzo si aggira intorno ai 15.000 euro– è quella più richiesta.
La vettura presenta le seguenti caratteristiche:
Per quanto riguarda i consumi subiscono delle variazioni a seconda della serie scelta.
Disponibile con diverse tipologie di motore – dalla benzina al full hybrid – il suo prezzo di mercato si attesta intorno ai 15.000 euro. Composta da 5 posti, presenta una lunghezza di 405 centimetri e una larghezza di 173 centimetri.
Con un prezzo di circa 10.000 euro, la Fiat 500 si posiziona piuttosto bene nella classifica delle auto usate più richieste. Tra i modelli di maggiore tendenza troviamo la 1,2 lounge a 3 porte a 4 cilindri, con motore a benzina e bagagliaio da 185 litri.
Ideale anche per i neopatentati, la vettura raggiunge una velocità massima di 163 km/h con dei consumi medi che si aggirano intorno ai 4,8 litri ogni 100 chilometri.
Oltre ai modelli sopra citati, tra le auto usate molto ricercate troviamo anche l’Audi C3, la BMW serie 1 e X1, la Mercedes Benz e la Volkswagen Golf.
L’acquisto di una vettura usata può essere valutato non solo dai privati ma anche dalle aziende. Sebbene siano moltissimi i privati che mettono in vendita la loro vettura sui vari siti sparsi per il web, affidarsi ad un professionista del settore di garantirà di entrare in possesso di un veicolo che, prima di essere rimesso su strada, è stato sottoposto ad un accurato controllo dei sistemi di sicurezza e ad un check up completo di tutte le parti meccaniche (e non solo).
Per commettere meno errori possibili è importante – come prima cosa – avere bene chiaro in mente non solo le reali esigenze personali, ma anche il budget che si ha a disposizione.
Quando si ha individuato il veicolo perfetto è importantissimo non farsi prendere dall’entusiasmo ma valutare con estrema attenzione i seguenti aspetti:
Se ce ne fosse la possibilità l’ideale sarebbe quella di provare la vettura su strada in modo da individuare eventuali rumori sospetti, il corretto funzionamento di pedali e delle spie e l’avviamento del motore.
La maggior parte di coloro che si addentrano nella ricerca di una vettura usata lo fa principalmente per sostituire una vettura in età avanzata (mediamente intorno ai 14 anni) restando all’interno di un budget contenuto.
La vettura ideale si aggira mediamente tra un crossover oppure un SUV con una media di 7 anni di età chilometraggio inferiore ai 75.000 chilometri. Tra le caratteristiche maggiormente richieste troviamo non solo il cambio automatico, ma anche sistemi di sicurezza attiva e infotainment.
Nel 2024 il mercato delle auto usate ha registrato un incremento del 8,3% nei passaggi di proprietà con oltre 3,1 milioni di transazioni.
Volgendo uno sguardo verso il futuro del settore dell’automobilismo, le prospettive per questo 2025 (sempre in tema di auto usate), si prospetta positivo, ma la sfida verso l’elettrico (per una mobilità più sostenibile) e la richiesta per i modelli tradizionali continueranno a mettere in seria discussione le scelte degli automobilisti.
Mai sentito parlare di "dynamic pricing"? È un fenomeno sempre più diffuso e che in…
Se volete scattare una foto con lo smartphone, prima fate questa cosa. Il risultato finale…
Hai ospiti improvvisi a cena? Ecco il trucco che ti salverà all'ultimo minuto: una pratica…
Quanto consuma l'assistente personale intelligente creato da Amazon? Alexa è collegata tutto il giorno, ecco…
I due sono insieme ormai da diverso tempo, lei lo ha accompagnato in tante avventure…
Ottime come idee regalo, le ceste di Antonino Cannavacciuolo sono ricche e variegate e certamente…